Navi Button
Bistum Chur

Nuove misure COVID per tutta la Diocesi

A partire da lunedì, 19 ottobre 2020, ore 00.00, in tutta la Svizzera sarà obbligatorio l’uso della mascherina facciale in tutti gli spazi interni accessibili al pubblico, e quindi anche in tutte le chiese e gli edifici ecclesiali.

Cfr. L’Ordinanza federale e le relative spiegazioni:
https://www.newsd.admin.ch/newsd/message/attachments/63310.pdf
https://www.newsd.admin.ch/newsd/message/attachments/63311.pdf (quest’ultimo disponibile solo in tedesco)

Bisogna dunque fare attenzione che tutti i fedeli indossino una mascherina in questi edifici. Questo vale anche per tutti i collaboratori e le collaboratrici ecclesiali. Sarà probabilmente inevitabile – almeno in una prima fase – controllare che i fedeli indossino la mascherina ed eventualmente bisognerà mettere a disposizione delle mascherine per chi non le ha portate con sé, onde evitare di dover impedire ai fedeli di entrare in chiesa. I bambini fino ai 12 anni di età non hanno l’obbligo di indossare la mascherina, questo è importante anche per le misure da adottare rispetto ai ministranti.

L’Ordinanza federale stabilisce che sono esentati dall’obbligo di indossare la mascherina „le persone che si esibiscono, quali artisti o sportivi, se a causa del tipo di attività non è possibile portare la mascherina“. Nelle spiegazioni dell’Ordinanza (attualmente purtroppo disponibili solo in tedesco) viene specificato: „Tuttavia, anche agli operatori nelle funzioni religiose e nelle celebrazioni religiose non è talvolta possibile indossare una mascherina per certe azioni; anche qui c’è un’eccezione all’obbligo della maschera. Un’eccezione vale anche per i relatori, ad esempio in occasione di riunioni o conferenze della comunità. In tutte queste costellazioni devono essere adottate misure di protezione adeguate“. Questo vale quindi anche per i sacerdoti, i diaconi e i collaboratori e le collaboratrici ecclesiali, se presiedono una funzione e se mantengono la distanza di 1.5 metri dai fedeli. Anche i lettori possono togliere la mascherina nel momento in cui leggono le letture o al momento delle intercessioni. Ciò vale anche per i cantori, che però, a seconda delle possibilità, è meglio che rimangano nella cantoria oppure si mettano in un luogo a sufficiente distanza dai fedeli.

In segno di solidarietà con i fedeli, però, è consigliabile, durante la processione d’ingresso e di uscita dalla chiesa, indossare una mascherina. È inoltre opportuno indossare la mascherina anche durante la distribuzione della Santa Comunione e l’amministrazione degli altri sacramenti, dato che la distanza di 1.5 metri non può essere rispettata. Se nelle cappelle non è possibile garantire la distanza minima dai fedeli, il celebrante ha l’obbligo di indossare la mascherina durante la funzione liturgica.

I precedenti piani di protezione rimangono validi se non sono stati modificati dalle misure di cui sopra.

Per quanto riguarda le lezioni di religione o gli eventi extra-scolastici per giovani e i ragazzi, devono essere applicate le relative norme comunali o cantonali che si basano sull’Ordinanza federale di cui sopra. Probabilmente le associazioni giovanili elaboreranno e pubblicheranno delle misure proprie, di cui si dovrà poi tenere conto.

Dr. Martin Grichting
Delegato dell’Amministratore apostolico
della Diocesi di Coira

Coira, 18 ottobre 2020

Diese Webseite verwendet Cookies, um Ihnen ein angenehmeres Surfen zu ermöglichen. Mehr lesen

Die Cookie-Einstellungen auf dieser Website sind auf "Cookies zulassen" eingestellt, um das beste Surferlebnis zu ermöglichen. Wenn du diese Website ohne Änderung der Cookie-Einstellungen verwendest oder auf "Akzeptieren" klickst, erklärst du sich damit einverstanden.

Schließen